Skip to content
Macropuntinismo, arts and crafts

Remember that your natural state is joy

Primary Navigation Menu
Menu
  • About
  • Exhibitions
  • ArtWorks – Macropuntinismo
  • Other ArtWorks

Essere artista

Quando tutto c’entra, anche i porcospini di Schopenhauer

2023-09-22
By: karla
On: Settembre 22, 2023
In: Art, Essere artista, Miscellaneous

Nella nostra ricerca di significato e connessione nel mondo, spesso ci imbattiamo in strade inaspettate, dove le cose più disparate si uniscono in modo sorprendente. La mia vita è permeata da un’abitudine che potrei definire “sana”: seguire il mio istinto e ascoltare il mio sentire. Questo approccio mi ha spesso portato a fare connessioni apparentemente strane, ma, fortunatamente, ho amiche che mi riportano con i piedi per terra con un semplice “interessante la direzione che hai preso” o un “cosa c’entra?”. Questa volta, il mio sentire ha fatto emergere una connessione insolita tra un titolo di un tabloid e alcuni libri sull’enneagramma. Il titolo inRead More →

white paper with black text

Ti racconto una storia

2023-09-21
By: karla
On: Settembre 21, 2023
In: Essere artista, Miscellaneous

Essere zia è un viaggio emozionante, una passeggiata tra i ricordi d’infanzia e la scoperta di nuove prospettive. Ho avuto la fortuna di diventare zia di un adorabile nipote, e questa esperienza mi ha fatto capire quanto sia incredibilmente divertente e gratificante. Ho deciso di dare un tocco creativo alla tradizione dei racconti di famiglia. Ho in mente di trasformare le nostre storie familiari in poesie, in rime avvincenti che catturino la sua attenzione e la sua immaginazione. In fondo, la musica da sempre  dimostra quanto potente possa essere nel trasmettere messaggi e storie. Eccone una…magari da raccontare più in là.   Ti racconto una storia,Read More →

Svelando l’invisibile: il Festival della Bellezza con Vittorio Sgarbi

2023-09-21
By: karla
On: Settembre 21, 2023
In: Art, Essere artista, Miscellaneous

Ieri sera è stata finalmente la serata tanto attesa, un appuntamento con la bellezza e l’arte che non potevo perdermi. L’intervento di Vittorio Sgarbi in occasione del Festival della Bellezza, dal titolo azzeccatissimo “Gli Invisibili,” era imperdibile. Appena ho saputo che si esibiva al Teatro Romano, ho preso due biglietti senza neanche sapere chi mi avrebbe accompagnata. Ormai ho imparato a fare così, perché so che in un contesto come questo, qualcuno di straordinario si fa sempre avanti. Così mi sono ritrovata nel suo credo habitat natale, almeno professionalmente parlando. Quando si ascolta Vittorio Sgarbi parlare di arte e cultura, non si può fare altroRead More →

person holding black and orange paper

Ozio creativo: quando il divertimento diventa fonte di ispirazione

2023-09-20
By: karla
On: Settembre 20, 2023
In: Essere artista, Miscellaneous

L’ozio creativo, un termine che evoca un misto di intrigo e curiosità. Nonostante la sua definizione universale sia sfuggente, molti di noi possono riconoscersi in questa pratica geniale. In questo articolo, azzarderei di esplorare il concetto dell’ozio creativo e il come anche le attività quotidiane, come fare la spesa, possono diventare fonti di ispirazione. Così come qualsiasi attività, anche fare le pulizie di casa. Non so appunto quale sia la definizione universale né di chi sia stata concepita l’associazione per prima. La trovo geniale e molto vera. Almeno per quanto mi riguarda. Ogni qualvolta cerco una soluzione creativa ad un qualche dilemma devo sfruttare laRead More →

Le Otto Montagne di Paolo Cognetti: un viaggio tra le cime e dentro di noi

2023-09-18
By: karla
On: Settembre 18, 2023
In: Essere artista, Miscellaneous, Viaggio

Quest’estate ho fatto una scoperta letteraria che ha cambiato il mio modo di vedere la montagna e, in un certo senso, il mio approccio alla vita stessa. Il libro in questione è “Le Otto Montagne” di Paolo Cognetti, un autore che avevo scoperto grazie al film “Sogno del Grande Nord,” diretto da Dario Acocella.  Era una serata d’estate quando decidemmo di passare del tempo in una libreria, io e un’amica. Entrambe eravamo affascinate dall’opera di Cognetti, quindi ognuna di noi scelse un suo libro. La fortuna sorrise a lei, che ebbe l’onore di leggerlo subito. Io, invece, scelsi di leggere qualcos’altro. Ma il destino avevaRead More →

people holding tennis rackets

Il gioco interiore del tennis: una sfida artistica con se stessi

2023-09-16
By: karla
On: Settembre 16, 2023
In: Essere artista, Miscellaneous

Esplorando il tennis come un’arte personale Da sempre affascinata dalle sfide artistiche, ho recentemente deciso di riprendere in mano il tennis, un gioco che avevo praticato da bambina ma poi abbandonato. La decisione di ritornare a questo sport è stata influenzata da un libro che mi ha incuriosito profondamente: “The Inner Game of Tennis” di Timothy Gallwey, definito da Billie Jean King come la sua ‘bibbia del tennis’. Questo bestseller, introdotto dall’acclamato psicologo dello sport Geoff Beattie, ha affascinato giocatori di ogni livello sin dalla sua prima pubblicazione nel 1972. La battaglia con l’autodubbio: il tennis come specchio della mente Questo libro affronta il tennisRead More →

walls of the chand baori stepwell abhaneri rajasthan india

Se non riesco a fare grandi cose, faccio le cose piccole alla grande

2023-09-14
By: karla
On: Settembre 14, 2023
In: Essere artista, Miscellaneous

Valore dei piccoli progressi nel mio percorso professionale Nel vasto mondo dei social media, è facile scorrere velocemente tra meme, notizie e aggiornamenti di stato senza troppo pensiero. Ma ogni tanto, tra le migliaia di post che riempiono il mio feed, mi sono imbattuta in un aforisma che ha colpito nel segno: “Se non riesco a fare grandi cose, faccio le cose piccole alla grande.” Mentre molte pubblicazioni del gruppo TED ci invitano a riflettere su argomenti profondi e complessi, questa semplice affermazione mi ha fatto riflettere sull’importanza delle piccole cose nella mia vita, sia a livello professionale che personale. Nell’ambito professionale, spesso sono ossessionataRead More →

Diva e Donna: un ritratto in bianco e nero che vive nel presente

2023-09-11
By: karla
On: Settembre 11, 2023
In: Art, Essere artista, Macropuntinismo, Miscellaneous

L’Arte senza tempo del bianco e nero Nel lontano 2010, ho iniziato un viaggio creativo alla ricerca dell’equilibrio e dell’armonia attraverso una luce particolare, che ha portato alla creazione di un ritratto in bianco e nero intitolato “Diva e Donna”. Questa scelta audace, pur privando il dipinto dei vivaci colori, ha permesso di catturare l’essenza di un’epoca passata in modo unico direi. Il bianco e nero nella fotografia, tema a me molto caro e che mi ispira ancora oggi, è un’arte in sé. Una tecnica che sfida il fotografo a giocare con ombre e luci per creare immagini che parlano direttamente all’anima. Fotografi leggendari comeRead More →

smiling people sitting on couch showing thumbs up

Contare fino a dieci, il mio tallone d’Achille

2023-09-08
By: karla
On: Settembre 8, 2023
In: Art, Essere artista, Miscellaneous

Mentre scrivo queste parole, ho appena condiviso il feedback completo di Paola Cassinelli sulla mia pagina “About”. Tuttavia, quando rileggo quel feedback “a freddo”, ho l’impressione che abbia un impatto molto diverso. Scorgo in esso una proposta di miglioramento tanto mirata quanto preziosa per la mia espressione artistica. In questo momento, sono grata che qualcuno abbia avuto il coraggio di condividere con me il suo pensiero in modo onesto e diretto. Sono determinata a trarre il massimo da questa lezione, poiché nel corso del tempo ho appreso molte lezioni, e una in più non fa che aggiungere valore. Mi riporta indietro nel tempo, al mioRead More →

Chi sei quando nessuno ti sta guardando? Un viaggio artistico nella filosofia di Kant

2023-09-04
By: karla
On: Settembre 4, 2023
In: Art, Essere artista, Miscellaneous

In questo mondo digitale e iperattivo, mi sono imbattuta in una semplice domanda che ha acceso la mia immaginazione: “Chi sei quando nessuno ti sta guardando?” La domanda, apparsa casualmente sul mio feed di Facebook, ha scatenato una serie di riflessioni profonde, portandomi ad esplorare il mondo della filosofia, in particolare le idee di Immanuel Kant. E lo faccio con un pizzico di ironia perché, diciamocelo, noi artisti amiamo le conversazioni anticonvenzionali con noi stessi. Kant e il nostro essere: Riflessioni sulla filosofia dell’identità Imanuel Kant, il filosofo del XVIII secolo, sosteneva che “l’essere è, e il non essere non è”. In altre parole, laRead More →

Navigazione articoli

1 2 Successivi

Macropuntinismo

Diva e Donna 40x60
Madre e Figlia 100x100
Madre e Figlia 100x50
Ritratto di una bambina Vietnamita  50x50
Meditazioni 01 50x50
Meditazioni 02 50x50
Meditazioni 03 50x50
Ritratto 100x50
Riflessioni Trittico
Donna Etiope 120x70
Ritratto Bambina con l\'Orecchino 40x60
Madre e Figlio 150x100
Silenzio Quadrittico 50x70
Momenti-di-Eva  Dittico 50x50
Autoritratto 50x50

Intervista all’artista

https://karlaklaser.com/wp-content/uploads/2021/05/8ad0-2d59-422f-ae24-f0e8a0537316.m4a

Articoli recenti

  • Quando tutto c’entra, anche i porcospini di Schopenhauer Settembre 22, 2023
  • Ti racconto una storia Settembre 21, 2023
  • Svelando l’invisibile: il Festival della Bellezza con Vittorio Sgarbi Settembre 21, 2023
  • Ozio creativo: quando il divertimento diventa fonte di ispirazione Settembre 20, 2023
  • Le Otto Montagne di Paolo Cognetti: un viaggio tra le cime e dentro di noi Settembre 18, 2023

Articoli recenti

  • Quando tutto c’entra, anche i porcospini di Schopenhauer Settembre 22, 2023
  • Ti racconto una storia Settembre 21, 2023
  • Svelando l’invisibile: il Festival della Bellezza con Vittorio Sgarbi Settembre 21, 2023
  • Ozio creativo: quando il divertimento diventa fonte di ispirazione Settembre 20, 2023
  • Le Otto Montagne di Paolo Cognetti: un viaggio tra le cime e dentro di noi Settembre 18, 2023

Designed using Dispatch. Powered by WordPress.