Skip to content
Macropuntinismo, arts and crafts

Remember that your natural state is joy

Primary Navigation Menu
Menu
  • About
  • Exhibitions
  • ArtWorks – Macropuntinismo
  • Other ArtWorks

Shakespeare, sempre attuale

Ieri sera, mentre Sinner e Djokovic davano spettacolo su altri campi, ho avuto il piacere di immergermi nel magico mondo del teatro qui a Milano. Precisamente al Teatro Elfo Puccini. Questo teatro si distingue sempre per una programmazione particolare, che potrei definire gustosa e invitante. In questa occasione, ho assistito alla rappresentazione di “Re Lear”.

Il viaggio straziante di Re Lear

“Re Lear” ci tocca da vicino, poiché è il racconto di uno dei viaggi più strazianti dell’uomo verso la sua vera essenza. La parabola di Lear è terribile, poiché trascina il nostro tempo oltre il suo corso naturale, usurpando la vita e bloccando il passaggio fra le generazioni. Questo nefasto processo si trasforma in una guerra che non può che portarci a un destino di follia e cecità.

Bagliori di amore nel buio tempestoso

Ma sotto il cielo scuro e tempestoso, emergono brevi, strazianti bagliori di amore. L’incontro di Edgar con il padre accecato, la dedizione di Kent per il suo re, la pietà di Lear per il suo Matto e il lamento sul corpo della figlia Cordelia sono momenti che risplendono nel buio della tragedia.

Il linguaggio utilizzato dai personaggi, un miscuglio tra l’originale e l’attuale, crea una commistione perfetta. Nonostante Shakespeare non avrebbe mai utilizzato i termini contemporanei come “chi è in e chi out”, l’incrocio di stili linguisticamente diversi si dimostra sorprendentemente efficace. Ascoltando i dialoghi, non si può fare a meno di riflettere su quanto essi siano ancora straordinariamente attuali, testimoniando la perdurante rilevanza delle opere di Shakespeare nel corso dei secoli. “Con la sua onesta ottusità le mie trame corrono” risuona ancora nel cuore dello spettatore, svelando la maestria intramontabile del Bardo.

2023-11-15
By: karla
On: Novembre 15, 2023
In: Art, Essere artista, Miscellaneous
Tagged: Essere artista, Shakespeare, Teatro
Previous Post: Isolina: una ragazza cancellata e altri misteri di Verona
Next Post: Lo sport unisce: un pomeriggio epico alle ATP Finals Torino 2023

Macropuntinismo

Diva e Donna 40x60 Madre e Figlia 100x100 Madre e Figlia 100x50 Ritratto di una bambina Vietnamita  50x50 Meditazioni 01 50x50 Meditazioni 02 50x50 Meditazioni 03 50x50 Ritratto 100x50 Riflessioni Trittico Donna Etiope 120x70 Ritratto Bambina con l\'Orecchino 40x60 Madre e Figlio 150x100 Silenzio Quadrittico 50x70 Momenti-di-Eva  Dittico 50x50 Autoritratto 50x50

Intervista all’artista

https://karlaklaser.com/wp-content/uploads/2021/05/8ad0-2d59-422f-ae24-f0e8a0537316.m4a

Articoli recenti

  • La storia non fa che ripetersi, anche in paradiso Novembre 27, 2023
  • Lo sport unisce: un pomeriggio epico alle ATP Finals Torino 2023 Novembre 19, 2023
  • Shakespeare, sempre attuale Novembre 15, 2023
  • Isolina: una ragazza cancellata e altri misteri di Verona Novembre 12, 2023
  • Le non cose: un viaggio letterario tra storia, filosofia e tecnologia Novembre 10, 2023

Articoli recenti

  • La storia non fa che ripetersi, anche in paradiso Novembre 27, 2023
  • Lo sport unisce: un pomeriggio epico alle ATP Finals Torino 2023 Novembre 19, 2023
  • Shakespeare, sempre attuale Novembre 15, 2023
  • Isolina: una ragazza cancellata e altri misteri di Verona Novembre 12, 2023
  • Le non cose: un viaggio letterario tra storia, filosofia e tecnologia Novembre 10, 2023

Designed using Dispatch. Powered by WordPress.