Skip to content
Macropuntinismo, arts and crafts

Remember that your natural state is joy

Primary Navigation Menu
Menu
  • About
  • Exhibitions
  • ArtWorks – Macropuntinismo
  • Other ArtWorks

Così è la vita: Don Chisciotte, un eroe intramontabile

man holding sword

C’è un motivo per cui il Don Chisciotte è per me un romanzo intramontabile. E forse non solo per me. È un personaggio fantastico, pieno di contraddizioni ma al tempo stesso straordinariamente umano. D’altronde, chi è colui che riesce a fare tutto ciò che gli salta in mente se non un pazzo? Il saper seguire i propri sogni rimanendo fedeli a se stessi è un’arte di cui sono capaci pochi, purtroppo.

Ho simpatizzato subito con il protagonista e il suo amico Sancho Pansa. Non potevo fare altrimenti, conoscendomi. Così faccio in ogni romanzo o film che vedo. Mi rivedo nel protagonista, solitamente “sfigato”, ma che per qualche strano motivo ce la fa tra mille peripezie. Mi sento un po’ così. È questo il motivo dell’articolo.

Don Chisciotte è un personaggio eterno, creato dalla penna di Miguel de Cervantes nel lontano 1605, ma le sue avventure e il suo spirito ribelle sono ancora attuali oggi. Perché? Perché Don Chisciotte rappresenta la lotta per i propri ideali, anche quando sembrano folli agli occhi del mondo.

La follia di Don Chisciotte

Don Chisciotte, o meglio, Alonso Quixano, è un nobile spagnolo che ha perso la testa a leggere troppi libri di cavalleria. La sua mente si confonde tra realtà e finzione, fino a credere di essere un cavaliere errante pronto a difendere gli oppressi. La sua “follia” lo spinge a combattere contro mulini a vento che lui vede come giganti malvagi e a salvare donne inesistenti da pericoli immaginari.

Ecco dove risiede il fascino di Don Chisciotte. La sua follia è la sua forza. Ci insegna che, a volte, dobbiamo osare essere diversi, anche se questo significa essere etichettati come “pazzi”. È un richiamo a non perdere mai la connessione con i nostri sogni, non importa quanto assurdi possano sembrare agli altri.

Don Chisciotte è anche un’icona di fedeltà a se stessi. Nonostante le risate e le derisioni degli altri, lui rimane saldo nelle sue convinzioni. Ci ricorda che la vera grandezza sta nell’essere autentici, anche se questo significa essere “pazzi” agli occhi del mondo.

L’amicizia e la tenacia

L’amicizia tra Don Chisciotte e Sancho Pansa è un altro elemento straordinario del romanzo. Don Chisciotte è l’ideologo, il visionario, mentre Sancho è il realista, l’amico leale che segue il suo “pazzo” signore. Questa amicizia incarna la forza che deriva dalla diversità e dalla complementarietà delle persone. 

In un mondo che spesso ci chiede di conformarci, Don Chisciotte ci insegna a essere audaci e a credere nei nostri ideali. Ci rammenta che la “follia” può essere un atto di coraggio, e che la fedeltà a se stessi è la chiave per realizzare i sogni più stravaganti. La sua storia è un richiamo a vivere la vita con passione, a non temere la diversità, e a coltivare le amicizie più improbabili. Così è la vita, una serie di avventure stravaganti, se abbiamo il coraggio di abbracciarle. Don Chisciotte, l’eterno cavaliere errante, è un compagno di viaggio che continuerà a ispirare generazioni ancora a lungo. Almeno è quello che mi auguro.

2023-09-01
By: karla
On: Settembre 1, 2023
In: Art, Essere artista, Miscellaneous, Viaggio
Tagged: Eroe, Essere artista, libertà, Romanzo
Previous Post: Cos’è la paura?
Next Post: Budapest nostalgica: un viaggio tra ricordi e nuove scoperte

Macropuntinismo

Diva e Donna 40x60
Madre e Figlia 100x100
Madre e Figlia 100x50
Ritratto di una bambina Vietnamita  50x50
Meditazioni 01 50x50
Meditazioni 02 50x50
Meditazioni 03 50x50
Ritratto 100x50
Riflessioni Trittico
Donna Etiope 120x70
Ritratto Bambina con l\'Orecchino 40x60
Madre e Figlio 150x100
Silenzio Quadrittico 50x70
Momenti-di-Eva  Dittico 50x50
Autoritratto 50x50

Intervista all’artista

https://karlaklaser.com/wp-content/uploads/2021/05/8ad0-2d59-422f-ae24-f0e8a0537316.m4a

Articoli recenti

  • Quando tutto c’entra, anche i porcospini di Schopenhauer Settembre 22, 2023
  • Ti racconto una storia Settembre 21, 2023
  • Svelando l’invisibile: il Festival della Bellezza con Vittorio Sgarbi Settembre 21, 2023
  • Ozio creativo: quando il divertimento diventa fonte di ispirazione Settembre 20, 2023
  • Le Otto Montagne di Paolo Cognetti: un viaggio tra le cime e dentro di noi Settembre 18, 2023

Articoli recenti

  • Quando tutto c’entra, anche i porcospini di Schopenhauer Settembre 22, 2023
  • Ti racconto una storia Settembre 21, 2023
  • Svelando l’invisibile: il Festival della Bellezza con Vittorio Sgarbi Settembre 21, 2023
  • Ozio creativo: quando il divertimento diventa fonte di ispirazione Settembre 20, 2023
  • Le Otto Montagne di Paolo Cognetti: un viaggio tra le cime e dentro di noi Settembre 18, 2023

Designed using Dispatch. Powered by WordPress.