Skip to content
Macropuntinismo, arts and crafts

Remember that your natural state is joy

Primary Navigation Menu
Menu
  • About
  • Exhibitions
  • ArtWorks – Macropuntinismo
  • Other ArtWorks

Il blocco dello scrittore vale per tutti i creativi (?)

red stop word coming out of a typewriter

Si, direi proprio di sì. La mia tecnica del diversivo funziona talmente bene che mi sto concentrando più sul diversivo che sull’opera per la prossima mostra. Ed è evidente che il diversivo sia la scrittura. Ultimamente scrivo tanto, sembro fonte inesauribile di idee. Descriverei scenografie in questo momento piuttosto che dipingerle. E così sia! Perché negarmi questo momento esplorativo? Magari ne uscisse una commistione di espressioni. In effetti potrebbe essere un’idea.

Il blocco dello scrittore e la creatività: quando la difficoltà diventa fonte di ispirazione

“La letteratura nasce dalla difficoltà di scrivere non dalla facilità. Dove la penna ti si inceppa, dove non riesci a esprimerti, di lì e solo di lì potrai cominciare a fare letteratura. Scava in quel punto, lavoraci, rosicchia il tuo osso con pazienza. Tutto il resto puoi lasciarlo perdere: dove la penna scorre facile non nasce niente di buono.” – Italo Calvino

Italo Calvino, con questa citazione, ci introduce al misterioso mondo del blocco dello scrittore, una sfida che affligge scrittori, artisti e creativi di ogni genere. Tuttavia ci suggerisce che è proprio in questi momenti che nasce la vera letteratura. È il punto in cui la difficoltà di esprimersi ci spinge a scavare più a fondo, a lavorare con pazienza e a trovare la vera essenza delle nostre parole.

Creatività e crisi: una relazione complessa

L’arte per me è un rifugio nei giorni bui, una luce che sorge dall’oscurità. Rifletto sulle tele dipinte che adornano il mio studio, e mi rendo conto che sono nate in periodi di crisi. Il paradosso qui è che i lavori più belli spesso emergono da periodi turbati e tristi. Questo può sembrare controintuitivo, ma è un aspetto affascinante della creatività umana. Le delusioni d’amore, gli insuccessi, gli esami andati male – tutto ciò può diventare il terreno fertile da cui sorgono idee straordinarie.

Lavori su commessa vs. creazione personale

Guardo ai lavori su commissione e riconosco che spesso mancano della profondità e dell’intensità dei miei sforzi personali. Sono uno di quei rari casi, una creatura che passa attraverso periodi bulimici di creatività, seguiti da lunghi periodi stitici. E questo è accettabile. È il ciclo naturale della mia esistenza artistica, un flusso che è in costante evoluzione.

In questo mondo di alti e bassi, ho imparato a abbracciare la mia incoerenza creativa. La penna può scorre con grazia o inciampare in una lentezza ostinata, ma entrambi sono necessari. La creatività non può essere domata o forzata, ma deve essere rispettata come un fiume in piena o un ruscello silente.

Allora, non temo il blocco dello scrittore o la sua controparte creativa. In essi, trovo il mio centro, la mia vera essenza come artista. Sono le tempeste interiori che plasmano il mio lavoro, che danno vita alle parole e ai colori. È in questi momenti di difficoltà che trovo la mia più grande ispirazione, e sono grata per ogni curva del mio strano viaggio creativo.

2023-10-16
By: karla
On: Ottobre 16, 2023
In: Essere artista, Miscellaneous
Tagged: Blocco dello scrittore, Essere artista
Previous Post: Noi siamo le nostre scelte: il teorema della vita
Next Post: Non spingere il fiume scorrerà alla sua velocità comunque

Macropuntinismo

Diva e Donna 40x60 Madre e Figlia 100x100 Madre e Figlia 100x50 Ritratto di una bambina Vietnamita  50x50 Meditazioni 01 50x50 Meditazioni 02 50x50 Meditazioni 03 50x50 Ritratto 100x50 Riflessioni Trittico Donna Etiope 120x70 Ritratto Bambina con l\'Orecchino 40x60 Madre e Figlio 150x100 Silenzio Quadrittico 50x70 Momenti-di-Eva  Dittico 50x50 Autoritratto 50x50

Intervista all’artista

https://karlaklaser.com/wp-content/uploads/2021/05/8ad0-2d59-422f-ae24-f0e8a0537316.m4a

Articoli recenti

  • La storia non fa che ripetersi, anche in paradiso Novembre 27, 2023
  • Lo sport unisce: un pomeriggio epico alle ATP Finals Torino 2023 Novembre 19, 2023
  • Shakespeare, sempre attuale Novembre 15, 2023
  • Isolina: una ragazza cancellata e altri misteri di Verona Novembre 12, 2023
  • Le non cose: un viaggio letterario tra storia, filosofia e tecnologia Novembre 10, 2023

Articoli recenti

  • La storia non fa che ripetersi, anche in paradiso Novembre 27, 2023
  • Lo sport unisce: un pomeriggio epico alle ATP Finals Torino 2023 Novembre 19, 2023
  • Shakespeare, sempre attuale Novembre 15, 2023
  • Isolina: una ragazza cancellata e altri misteri di Verona Novembre 12, 2023
  • Le non cose: un viaggio letterario tra storia, filosofia e tecnologia Novembre 10, 2023

Designed using Dispatch. Powered by WordPress.