Skip to content
Macropuntinismo, arts and crafts

Remember that your natural state is joy

Primary Navigation Menu
Menu
  • About
  • Exhibitions
  • ArtWorks – Macropuntinismo
  • Other ArtWorks

Groucho Marx: l’arte di mettere in ridicolo il mondo

Ho scoperto Groucho tra le pagine di Dylan Dog. Sembrava uscito da un film noir, sempre pronto con battute fulminanti. Ricordo una risposta divertente a una domanda del tipo “chi salta più di una casa?” e lui: “nessuno, le case non saltano!” Era l’epoca del liceo. Inutile dire qualche vita fa.

Scrivo questo articolo perché, oltre ad essere divertente, sto seguendo la mia tecnica del diversivo. Nel tentativo, quasi vano, di farmi venire l’idea per un’opera sul tema fiume Brenta per la prossima mostra, mi concentro su altro. Così magari mi si accende la lampadina. Lo faccio spesso e la maggior parte delle volte devo dire funziona. Questa volta l’impresa è un po’ più ardua solo perché mi hanno dato qualche mese…troppo tempo! Arrivo a cambiare idea cento volte. Comunque tornando a noi….

Immaginatevi Groucho Marx come l’originale ribelle dell’umorismo del XX secolo. Il libro “O quest’uomo è morto o il mio orologio si è fermato” è un viaggio attraverso l’universo umoristico di questo genio. L’ho acquistato e letto per la prima volta tanti anni fa.

E ora, al solito stile Groucho:

1. Svelare l’assurdo: Groucho era il re nel mettere a nudo l’assurdità delle convenzioni sociali con battute taglienti che facevano scricchiolare le norme.

2. Mondo Groucho: Questo libro è un buffet di comicità, con un po’ di Broadway, un tocco di Hollywood, e un pizzico di letteratura. Un vero spettacolo a tutto tondo.

3. Tradurre il non traducibile: Tradurre Groucho è un’impresa unica e quasi impossibile. Molte sue battute sono giochi di parole che si perdono nella traduzione.

4. Il lato visivo mancante: Groucho aveva uno stile unico, dalla sua camminata stralunata al suo adorabile paio di baffi. Peccato che i libri non abbiano audio e video! Ma possiamo sempre giocare di immaginazione.

5. Vedere per credere: Per assaporare appieno la sua comicità, fatevi un favore e gustatevi i suoi film nella lingua originale. È come bere champagne da un bicchiere di cristallo.

6. Lettere da Groucho: Questo libro include le lettere di Groucho a T.S. Eliot e agli studiosi di Warner Bros. Chi avrebbe mai pensato che Groucho potesse scrivere lettere così esilaranti?

7. Groucho il filosofo: Sì, Groucho è anche uno scrittore serio. Ha dato un tocco ironico alla vita americana negli anni ’30 e ’40 con i suoi libri e articoli.

8. Il ritorno trionfale: Dopo un periodo buio, Groucho è tornato alla ribalta con “You Bet Your Life,” un programma radiofonico e televisivo che ha fatto scoppiare di risate generazioni di spettatori.

In poche parole, questo libro è un tuffo nell’umorismo di Groucho Marx, ma per coglierne l’essenza, non potete perdervi i suoi film e programmi originali. È un viaggio che potrebbe farvi ridere fino alle lacrime.

Aggiungo l’ultima chicca. Considerava il televisore un elettrodomestico interessante perché faceva venire voglia di fare altro. Non so cosa potrebbe pensare oggi…

2023-10-04
By: karla
On: Ottobre 4, 2023
In: Essere artista, Miscellaneous
Tagged: Comicità, creatività, Essere artista, Groucho Marx
Previous Post: Una famiglia è la prima S.p.A.
Next Post: L’ispirazione inaspettata grazie ad un riccio

Macropuntinismo

Diva e Donna 40x60 Madre e Figlia 100x100 Madre e Figlia 100x50 Ritratto di una bambina Vietnamita  50x50 Meditazioni 01 50x50 Meditazioni 02 50x50 Meditazioni 03 50x50 Ritratto 100x50 Riflessioni Trittico Donna Etiope 120x70 Ritratto Bambina con l\'Orecchino 40x60 Madre e Figlio 150x100 Silenzio Quadrittico 50x70 Momenti-di-Eva  Dittico 50x50 Autoritratto 50x50

Intervista all’artista

https://karlaklaser.com/wp-content/uploads/2021/05/8ad0-2d59-422f-ae24-f0e8a0537316.m4a

Articoli recenti

  • La storia non fa che ripetersi, anche in paradiso Novembre 27, 2023
  • Lo sport unisce: un pomeriggio epico alle ATP Finals Torino 2023 Novembre 19, 2023
  • Shakespeare, sempre attuale Novembre 15, 2023
  • Isolina: una ragazza cancellata e altri misteri di Verona Novembre 12, 2023
  • Le non cose: un viaggio letterario tra storia, filosofia e tecnologia Novembre 10, 2023

Articoli recenti

  • La storia non fa che ripetersi, anche in paradiso Novembre 27, 2023
  • Lo sport unisce: un pomeriggio epico alle ATP Finals Torino 2023 Novembre 19, 2023
  • Shakespeare, sempre attuale Novembre 15, 2023
  • Isolina: una ragazza cancellata e altri misteri di Verona Novembre 12, 2023
  • Le non cose: un viaggio letterario tra storia, filosofia e tecnologia Novembre 10, 2023

Designed using Dispatch. Powered by WordPress.