Skip to content
Macropuntinismo, arts and crafts

Remember that your natural state is joy

Primary Navigation Menu
Menu
  • About
  • Exhibitions
  • ArtWorks – Macropuntinismo
  • Other ArtWorks

Dilettanti allo sbaraglio : leggiamo i necrologi

Consapevole del titolo un po’ inusuale ma non è uno scherzo. Mai avrei immaginato di creare un’introduzione così particolare per il mio scritto. Ho trovato ispirazione nelle pagine del libro “Semina come un artista” di Austin Kleon, che ho divorato in poche ore. È affascinante come un piccolo cambio di prospettiva possa illuminare nuovi sentieri nella mente. Questo dopo aver accantonato un libro rivelatosi per me poco entusiasmante.

Tra le pagine l’autore affronta il tema dei  dilettanti, quelle persone che “hanno un’ossessione” e passano ore a discuterne con passione, e che possono in realtà donare tanto anche agli esperti. È un pensiero intrigante che mi fa riflettere sull’infinita bellezza dell’apprendimento. E credo che, nel fondo del cuore, siamo tutti dilettanti nel costante desiderio di crescere e scoprire.

Illuminando la vita attraverso il richiamo dei necrologi

Le parole di Steve Jobs risuonano come una melodia profonda: pensare alla propria mortalità può guidarci verso scelte che davvero contano. Ed è qui che entrano in scena i necrologi. Non come un ricordo doloroso, ma come un dolce richiamo alla fragilità della vita. Ogni mattina, “pensare alla morte mi fa venir voglia di vivere”, scrive l’autore.

Così, in questo affascinante mondo di espressione e colore, i dilettanti trovano la loro dimora. “Dilettanti allo sbaraglio: leggiamo i necrologi” è un invito a scrutare oltre l’apparenza, a trovare ispirazione nel profondo e nell’inatteso. Come sognatori visionari, noi tutti danziamo tra le righe dei nostri percorsi, trasformando ogni pennellata di vita in un capolavoro unico.

2023-08-20
By: karla
On: Agosto 20, 2023
In: Art, Miscellaneous
Tagged: arte, creatività, Dilettanti, libertà
Previous Post: L’infinita sete di conoscenza: “Sto ancora imparando”
Next Post: Alla ricerca dell’identità artistica: una domanda, molte sfumature

Macropuntinismo

Diva e Donna 40x60
Madre e Figlia 100x100
Madre e Figlia 100x50
Ritratto di una bambina Vietnamita  50x50
Meditazioni 01 50x50
Meditazioni 02 50x50
Meditazioni 03 50x50
Ritratto 100x50
Riflessioni Trittico
Donna Etiope 120x70
Ritratto Bambina con l\'Orecchino 40x60
Madre e Figlio 150x100
Silenzio Quadrittico 50x70
Momenti-di-Eva  Dittico 50x50
Autoritratto 50x50

Intervista all’artista

https://karlaklaser.com/wp-content/uploads/2021/05/8ad0-2d59-422f-ae24-f0e8a0537316.m4a

Articoli recenti

  • Quando tutto c’entra, anche i porcospini di Schopenhauer Settembre 22, 2023
  • Ti racconto una storia Settembre 21, 2023
  • Svelando l’invisibile: il Festival della Bellezza con Vittorio Sgarbi Settembre 21, 2023
  • Ozio creativo: quando il divertimento diventa fonte di ispirazione Settembre 20, 2023
  • Le Otto Montagne di Paolo Cognetti: un viaggio tra le cime e dentro di noi Settembre 18, 2023

Articoli recenti

  • Quando tutto c’entra, anche i porcospini di Schopenhauer Settembre 22, 2023
  • Ti racconto una storia Settembre 21, 2023
  • Svelando l’invisibile: il Festival della Bellezza con Vittorio Sgarbi Settembre 21, 2023
  • Ozio creativo: quando il divertimento diventa fonte di ispirazione Settembre 20, 2023
  • Le Otto Montagne di Paolo Cognetti: un viaggio tra le cime e dentro di noi Settembre 18, 2023

Designed using Dispatch. Powered by WordPress.