Skip to content
Macropuntinismo, arts and crafts

Remember that your natural state is joy

Primary Navigation Menu
Menu
  • About
  • Exhibitions
  • ArtWorks – Macropuntinismo
  • Other ArtWorks

Alla ricerca dell’identità artistica: una domanda, molte sfumature

shallow focus photography of paintbrush

È una situazione che tutti noi artisti conosciamo bene: quella domanda, posta spesso con un sorriso curioso o un’espressione di leggera sorpresa. “Che lavoro fai?” Sembrerebbe un’interrogativa semplice, ma in realtà è un portale che ci conduce attraverso un labirinto di identità e sfumature. E così, nel nostro percorso di vita, dobbiamo trovare il modo di rispondere a questa domanda con sincerità e comprensione, pur riuscendo a dipingere la complessità di ciò che siamo.

Essere artisti ci pone in una posizione unica, sfidante e stimolante allo stesso tempo. Mentre l’arte scorre nelle nostre vene e permea ogni aspetto della nostra esistenza, dobbiamo costantemente trovare il giusto equilibrio tra la creatività e la necessità di vivere. Non possiamo inventare una storia, ma possiamo sicuramente raccontare una. Attraverso i nostri lavori, ci riveliamo a coloro che ascoltano o osservano, trasmettendo la nostra passione e l’impegno profondo che abbiamo per il nostro mestiere.

Ingegnere e artista: Un connubio sorprendente di mondi apparentemente opposti

E poi c’è la questione del “come ti guadagni da vivere?”. Quasi come un’incursione nella nostra sfera finanziaria, questa domanda è spesso la prossima tappa del nostro dialogo. E qui, noi artisti che coltiviamo una doppia identità, possiamo davvero sbizzarrirci. Immaginate un’associazione tra l’ingegnere e l’artista, due mondi apparentemente opposti che si fondono in modo armonioso nelle nostre vite. L’ingegnere che trova ispirazione nell’estetica, e l’artista che trova struttura nella creazione.

Un cavalletto e un’infanzia di incertezze: crescere con l’arte in un mondo pragmatico

La mia storia personale non è diversa. Cresciuta con l’incoraggiamento “di arte non si vive”, ho imparato fin da giovane a equilibrare la passione con la realtà. Mio padre, in un momento di comprensione, mi ha donato un cavalletto che ancora oggi è il mio compagno di avventure artistiche. È una testimonianza del fatto che, nonostante le sfide, l’arte può essere una compagna leale e inestimabile lungo il cammino.

Ecco perché, alla domanda “che lavoro fai?”, rispondiamo con gentilezza e sincerità, mettendoci nei panni di chi ascolta. Prevediamo gli occhi sgranati e le menti curiose, e prepariamo una risposta che rifletta la complessità della nostra identità. Sì, possiamo essere artisti, ma siamo anche così tanto di più. Siamo creatori, narratori, ingegneri delle emozioni e architetti dei sogni.

Forse, alla fine, la risposta migliore è quella che mi ha lasciato un’impronta indelebile: “Va bene qualsiasi lavoro purché onesto.” Queste sagge parole della mia nonna ci ricordano che ciò che facciamo, sia che creiamo capolavori artistici o equazioni matematiche, dovrebbe essere intriso di integrità e dedizione. E così, continuando a tessere la trama complessa delle nostre identità, rispondiamo con pazienza e cortesia, condividendo il nostro mondo unico e affascinante con chiunque abbia la curiosità di ascoltare.

2023-08-20
By: karla
On: Agosto 20, 2023
In: Art, Miscellaneous
Tagged: arte, creatività, Essere artista, Passione
Previous Post: Dilettanti allo sbaraglio : leggiamo i necrologi
Next Post: Stare dentro le righe: un viaggio tra colori e creatività

Macropuntinismo

Diva e Donna 40x60
Madre e Figlia 100x100
Madre e Figlia 100x50
Ritratto di una bambina Vietnamita  50x50
Meditazioni 01 50x50
Meditazioni 02 50x50
Meditazioni 03 50x50
Ritratto 100x50
Riflessioni Trittico
Donna Etiope 120x70
Ritratto Bambina con l\'Orecchino 40x60
Madre e Figlio 150x100
Silenzio Quadrittico 50x70
Momenti-di-Eva  Dittico 50x50
Autoritratto 50x50

Intervista all’artista

https://karlaklaser.com/wp-content/uploads/2021/05/8ad0-2d59-422f-ae24-f0e8a0537316.m4a

Articoli recenti

  • Quando tutto c’entra, anche i porcospini di Schopenhauer Settembre 22, 2023
  • Ti racconto una storia Settembre 21, 2023
  • Svelando l’invisibile: il Festival della Bellezza con Vittorio Sgarbi Settembre 21, 2023
  • Ozio creativo: quando il divertimento diventa fonte di ispirazione Settembre 20, 2023
  • Le Otto Montagne di Paolo Cognetti: un viaggio tra le cime e dentro di noi Settembre 18, 2023

Articoli recenti

  • Quando tutto c’entra, anche i porcospini di Schopenhauer Settembre 22, 2023
  • Ti racconto una storia Settembre 21, 2023
  • Svelando l’invisibile: il Festival della Bellezza con Vittorio Sgarbi Settembre 21, 2023
  • Ozio creativo: quando il divertimento diventa fonte di ispirazione Settembre 20, 2023
  • Le Otto Montagne di Paolo Cognetti: un viaggio tra le cime e dentro di noi Settembre 18, 2023

Designed using Dispatch. Powered by WordPress.