Skip to content
Macropuntinismo, arts and crafts

Remember that your natural state is joy

Primary Navigation Menu
Menu
  • About
  • Exhibitions
  • ArtWorks – Macropuntinismo
  • Other ArtWorks

L’infinita sete di conoscenza: “Sto ancora imparando”

person using macbook pro beside white ceramic mug

Camminavo insieme a mia sorella lungo il viale alberato, i nostri passi cadenzati come una melodia familiare. In quel momento, il sole del tardo pomeriggio accarezzava dolcemente la nostra pelle, regalandoci una sensazione di tranquillità e serenità. Senza preavviso, ho condiviso con lei il tema dell’ultimo libro che avevo affrontato. Era un libro che speravo mi appassionasse, ma che invece sembrava sospeso in una sorta di limbo, incapace di accendere il mio entusiasmo.

“Non mi appassiona, ma mi sto imponendo di finirlo comunque,” le ho confessato, sperando che le parole potessero portare un senso di chiarezza a una situazione che avevo difficoltà a decifrare.

La risposta di mia sorella è arrivata diretta, come un fulmine in una giornata serena: “Non dobbiamo mica niente a nessuno. Lascia lì e passa ad altro.” L’energia delle sue parole ha scosso l’aria, rimbalzando nelle mie orecchie come un eco profondo. Era come se un velo fosse stato sollevato da un angolo nascosto della mia mente, rivelando una verità che non avevo mai osato ammettere.

Il peso delle aspettative

Le parole di mia sorella hanno fatto emergere una realtà che non avevo mai considerato: l’idea di dover finire ogni cosa che iniziamo. Mi sono resa conto che, anche se avevo iniziato quel libro con un obiettivo in mente, non ero costretta a portarlo a termine se non riusciva a catturare la mia attenzione. L’apprendimento, così come la lettura, dovrebbe essere un atto di scoperta e piacere, non una mera formalità da adempiere.

Eppure, quella stessa convinzione che aveva guidato mia sorella mi ha spinto a considerare una prospettiva diversa. Mi sono ricordata di un’altra amica che aveva commentato: “Non si può ascoltare proprio tutto.” Era come se le parole di queste due donne, provenienti da contesti diversi, si stessero unendo per illuminare una strada più chiara.

La sete di conoscenza

Mentre camminavamo ancora, la conversazione si è spostata su temi più ampi. Ho espresso la convinzione che se avevo deciso di leggere quel libro, doveva pur esserci un motivo. Anche se il libro non riusciva a catturarmi, c’era ancora la speranza di estrarre una lezione o una prospettiva che mi avrebbe arricchito in qualche modo.

“Magari sfogliando le pagine troverò la ragione,” ho detto, cercando di razionalizzare la mia decisione di continuare nonostante l’assenza di entusiasmo.

La ricerca di conoscenza, la sete di apprendere e crescere, non dovrebbe mai essere dettata da un senso di obbligo, ma da una genuina curiosità e desiderio. 

E così, come ho riflettuto sulle parole di mia sorella e sull’esperienza del libro che mi aveva impegnato, ho pensato all’affermazione di Michelangelo Buonarroti: “Sto ancora imparando.” Queste parole risuonano come un richiamo costante alla sete infinita di conoscenza che ci accompagna lungo il nostro viaggio. L’apprendimento non ha limiti di età, non conosce barriere. È il filo conduttore che unisce il nostro passato, il nostro presente e il nostro futuro, guidandoci attraverso il labirinto delle esperienze e delle scoperte.

In fondo, forse è proprio questa sete di conoscenza, questa ricerca incessante di nuove prospettive e intuizioni, che rende la vita una danza vibrante e continua. Un’armonia che ci invita a esplorare, a scoprire e a imparare, sempre.

2023-08-19
By: karla
On: Agosto 19, 2023
In: Art, Miscellaneous
Tagged: Amicizia, arte, Conoscenza, creatività, Sorellanza
Previous Post: Spot Light: tra maschere e passi di danza
Next Post: Dilettanti allo sbaraglio : leggiamo i necrologi

Macropuntinismo

Diva e Donna 40x60
Madre e Figlia 100x100
Madre e Figlia 100x50
Ritratto di una bambina Vietnamita  50x50
Meditazioni 01 50x50
Meditazioni 02 50x50
Meditazioni 03 50x50
Ritratto 100x50
Riflessioni Trittico
Donna Etiope 120x70
Ritratto Bambina con l\'Orecchino 40x60
Madre e Figlio 150x100
Silenzio Quadrittico 50x70
Momenti-di-Eva  Dittico 50x50
Autoritratto 50x50

Intervista all’artista

https://karlaklaser.com/wp-content/uploads/2021/05/8ad0-2d59-422f-ae24-f0e8a0537316.m4a

Articoli recenti

  • Quando tutto c’entra, anche i porcospini di Schopenhauer Settembre 22, 2023
  • Ti racconto una storia Settembre 21, 2023
  • Svelando l’invisibile: il Festival della Bellezza con Vittorio Sgarbi Settembre 21, 2023
  • Ozio creativo: quando il divertimento diventa fonte di ispirazione Settembre 20, 2023
  • Le Otto Montagne di Paolo Cognetti: un viaggio tra le cime e dentro di noi Settembre 18, 2023

Articoli recenti

  • Quando tutto c’entra, anche i porcospini di Schopenhauer Settembre 22, 2023
  • Ti racconto una storia Settembre 21, 2023
  • Svelando l’invisibile: il Festival della Bellezza con Vittorio Sgarbi Settembre 21, 2023
  • Ozio creativo: quando il divertimento diventa fonte di ispirazione Settembre 20, 2023
  • Le Otto Montagne di Paolo Cognetti: un viaggio tra le cime e dentro di noi Settembre 18, 2023

Designed using Dispatch. Powered by WordPress.