Skip to content
Macropuntinismo, arts and crafts

Remember that your natural state is joy

Primary Navigation Menu
Menu
  • About
  • Exhibitions
  • ArtWorks – Macropuntinismo
  • Other ArtWorks

Un viaggio indimenticabile: “Sogno del Grande Nord” di Paolo Cognetti

Quando i ricordi tornano a galla…

Non c’è nulla di più straordinario di quei momenti in cui i ricordi, tramite Facebook o Google, riemergono dalla nebbia del passato. Non si limitano a mostrarti semplicemente delle foto, ma ti riportano indietro nel tempo, proprio come è successo a me. Qualche mese fa, uno di quei ricordi è stato il film “Sogno del Grande Nord” di Paolo Cognetti. L’ho visto al cinema, durante il Festival della Montagna di Trento nel 2021 in ottima compagnia direi. Mi trovo ora a raccontare l’esperienza che, a suo tempo, ha lasciato un’impronta indelebile nella mia mente.

Un’atmosfera di tempi passati

Ricordo bene quel periodo, un momento in cui le condizioni particolari rendevano ogni uscita un’esperienza fuori dall’ordinario. Era l’epoca in cui andare al cinema non era solo una scelta di intrattenimento, ma un atto che richiedeva registrazione, l’uso costante della mascherina e il rispetto del distanziamento sociale. Nonostante tutto ciò, abbiamo deciso di affrontare queste sfide e abbiamo colto l’opportunità di immergerci in un’esperienza visiva unica. Una volta seduti ridemmo alla battuta “pensa se ci fossero i sottotitoli in croato”. Tra tutte le lingue menzionata proprio l’unica che conosco e per puro caso…

Un viaggio dentro e fuori

“Sogno del Grande Nord” è stato molto più di un semplice film. È stato un viaggio dentro di me, un’occasione per esplorare incontri e riflessioni profonde. Paolo Cognetti, insieme a un amico illustratore, ha disegnato i punti salienti di questo viaggio, momenti che hanno segnato la mia memoria e la mia anima. Queste tappe rappresentano il nucleo stesso del film, dando vita a un messaggio potente che continua a risuonarmi dentro.

L’itinerario intrapreso dal protagonista ha fornito l’opportunità di sondare il complesso rapporto tra lui e la natura. Ripercorrendo le parole dei grandi maestri della letteratura americana e rivisitando i luoghi descritti da loro, Cognetti ha dato vita a una ricerca di nuovi orizzonti esistenziali. Questa ricerca non riguardava solo lui, ma abbracciava anche l’idea di una convivenza più armoniosa tra l’essere umano e l’ambiente circostante.

Un riflesso dell’epoca

È incredibile quanto il film sia riuscito a catturare l’essenza del momento. È diventato un riflesso delle sfide e delle speranze che stavamo vivendo, connettendo la sua esperienza a quella di un protagonista alla ricerca di una direzione in mezzo all’incertezza.

L’uscita dalla sala cinematografica è stata un’esperienza che ha lasciato il segno. Mi sono sentita più vicino alla mia essenza, ma anche alla bellezza selvaggia del mondo naturale. Inoltre, abbiamo avuto l’onore di incontrare il regista stesso, Dario Acocella, un momento che abbiamo immortalato con uno scatto fotografico ora prezioso tra i miei ricordi.

Un’esperienza trasformativa

In definitiva, “Sogno del Grande Nord” non è stato solo un film, ma un’esperienza trasformativa. Mi ha accompagnato attraverso momenti difficili, toccando corde profonde dentro di me. Ha dimostrato il potere unico del cinema nel risvegliare emozioni autentiche e nel trasformare una visione cinematografica in una connessione profonda con la vita stessa.

2023-08-23
By: karla
On: Agosto 23, 2023
In: Art, Miscellaneous, Viaggio
Tagged: arte, creatività, grazie vita, Introspezione, Viaggio
Previous Post: Viaggiando a sentimento: un’avventura da turista per caso
Next Post: Esplorando la semplice saggezza di un nipotino: “Guarda mamma, ho trovato la luna”

Macropuntinismo

Diva e Donna 40x60
Madre e Figlia 100x100
Madre e Figlia 100x50
Ritratto di una bambina Vietnamita  50x50
Meditazioni 01 50x50
Meditazioni 02 50x50
Meditazioni 03 50x50
Ritratto 100x50
Riflessioni Trittico
Donna Etiope 120x70
Ritratto Bambina con l\'Orecchino 40x60
Madre e Figlio 150x100
Silenzio Quadrittico 50x70
Momenti-di-Eva  Dittico 50x50
Autoritratto 50x50

Intervista all’artista

https://karlaklaser.com/wp-content/uploads/2021/05/8ad0-2d59-422f-ae24-f0e8a0537316.m4a

Articoli recenti

  • Quando tutto c’entra, anche i porcospini di Schopenhauer Settembre 22, 2023
  • Ti racconto una storia Settembre 21, 2023
  • Svelando l’invisibile: il Festival della Bellezza con Vittorio Sgarbi Settembre 21, 2023
  • Ozio creativo: quando il divertimento diventa fonte di ispirazione Settembre 20, 2023
  • Le Otto Montagne di Paolo Cognetti: un viaggio tra le cime e dentro di noi Settembre 18, 2023

Articoli recenti

  • Quando tutto c’entra, anche i porcospini di Schopenhauer Settembre 22, 2023
  • Ti racconto una storia Settembre 21, 2023
  • Svelando l’invisibile: il Festival della Bellezza con Vittorio Sgarbi Settembre 21, 2023
  • Ozio creativo: quando il divertimento diventa fonte di ispirazione Settembre 20, 2023
  • Le Otto Montagne di Paolo Cognetti: un viaggio tra le cime e dentro di noi Settembre 18, 2023

Designed using Dispatch. Powered by WordPress.